Menu principale:
Ravello | ||
![]() | ||
Sede prestigiosa di vescovi, famiglie nobili, intellettuali e artisti internazionali, Ravello è un borgo incantato che conquista al primo sguardo. Giardini, sentieri, ville e palazzi storici fanno del suo centro storico uno dei più visitati in Costiera Amalfitana. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Ravello: Duomo di San Pantaleone, Chiesa S. Giovanni del Toro, Villa Rufolo e Villa Cimbrone. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Ravello: Belvedere della Principessa di Piemonte, Parco Regionale dei Monti Lattari, Torello, strade del vino Costa d'Amalfi, Castiglione e Marmorata di Ravello. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Ravello: Vini Doc della Costa d'Amalfi, Limoncello e liquori locali. Visita al Museo del Corallo. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Ravello: Ravello Festival. |
Amalfi | ||
![]() | ||
Una storica repubblica marinara, un antico borgo che dona il nome all’intero litorale costiero, una location di fama mondiale conosciuta da tutti per le sue bellezze artistiche. Amalfi è una meta imperdibile, una città rinchiusa nel suo splendido passato. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare ad Amalfi: Duomo di Sant'Andrea, Chiostro del Paradiso, Antichi Arsenali della Repubblica Marinara e Salone Morelli. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero ad Amalfi: Cartiere nella Valle dei Mulini, Valle delle Ferriere e Sentiero dei Limoni. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare ad Amalfi: limone sfusato amalfitano, limoncello e liquori locali, pasticceria locale. Visita al Museo della Carta. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi ad Amalfi: Capodanno Bizantino e Festa Patronale di Sant'Andrea. |
Positano | ||
![]() | ||
Positano è la modaiola e leggendaria cittadina fondata dal dio Poseidone. Una destinazione esclusiva, la meta per eccellenza dello shopping. Impossibile non lasciarsi affascinare dai colori delle sue innumerevoli boutiques allestite nei pressi della spiaggia. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Positano: Chiesa di Santa Maria Assunta e le Torri Saracene. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Positano: Sentiero degli Dei, Arcipelago Li Galli, Nerano e Riserva naturale marina di Punta Campanella. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Positano: limoncello e liquori locali. Moda Mare Positano (abiti, pizzi, costumi da bagno e sandali fatti a mano). | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Positano: Festa Patronale in onore dell’Assunta, Premio internazionale per l'arte della danza. |
Praiano | ||
![]() | ||
Praiano è un suggestivo borgo marinaro. Nel Medioevo rappresentava una delle residenze dell’Antica Repubblica Marinara di Amalfi e nei secoli successivi, le sue spiagge e le sue insenature panoramiche sono divenute meta preferita per patrizi e vacanzieri. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Praiano: Chiesa di San Luca, Chiesa di San Gennaro e le Edicole Votive. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Praiano: Sentiero degli Dei, Marina di Praia, Cala della Gavitella. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Praiano: limoncello, liquori locali e scialatielli (pasta fatta a mano). | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Praiano: I Suoni degli Dei, I Suoni della Tradizione, Luminaria di San Domenico. |
Conca dei Marini | ||
![]() | ||
Conca dei Marini è un borgo strettamente legato al mare. Ribattezzata come la "città dei naviganti", Conca è stata una continua culla di risorse per marinai, pescatori e naviganti, mestieri che nei secoli hanno ricoperto un ruolo fondamentale per l'economia del paese. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Conca dei Marini: Chiesa di San Pancrazio, Chiesa di San Giovanni Battista e Torre del Capo di Conca. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Conca dei Marini: Grotta dello Smeraldo e Marina di Conca. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Conca dei Marini: degustazioni pesce azzurro, sfogliatella Santa Rosa, limoncello e liquori locali. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Conca dei Marini: Carnevale delle Janare e Sagra della Sfogliatella Santa Rosa. |
Furore | ||
![]() | ||
Furore si presenta agli occhi dei suoi visitatori come un museo d'arte "en plein air", per via dei numerosi murales che colorano le sue strade. Diversi artisti hanno affrescato e allestito gli angoli più suggestivi del borgo regalandogli l'appellativo di "Paese Dipinto". | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Furore: Chiesa di San Michele Arcangelo, Chiesa di San Giacomo e Chiesa di Sant'Elia. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Furore: Fiordo di Furore. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Furore: pomodorini del Piennolo, olio extra vergine di oliva, limoncello, liquori locali e Vini Doc della Costa d'Amalfi. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Furore: Festa di San Pasquale Baylon e Campionato Tuffi Grandi Altezze Marmeeting. |
Atrani | ||
![]() | ||
Atrani, oltre ad essere il comune più piccolo della Costiera Amalfitana, è anche il più piccolo comune italiano per superficie. La sua morfologia ramificata in tante piccole stradine, unita alla caratteristica disposizione delle abitazioni, regala a questo borgo un fascino unico. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare ad Atrani: Chiesa della Maddalena e Chiesa di San Salvatore de' Birecto. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero ad Atrani: Grotta dei Santi. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare ad Atrani: formaggi locali, sarchiapone (zucca lunga). | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi ad Atrani: Festa di Santa Maria Maddalena, Capodanno Bizantino e Sagra del Pesce. |
Minori | ||
![]() | ||
Minori, anticamente conosciuta come "Rheginna Minor", era la località di vacanza preferita dai ricchi romani. Un'importante testimonianza di questa magica epoca ci è data dal ritrovamento, nel 1932, di una prestigiosa Villa Romana, risalente al I secolo d.C e tutt'ora visitabile. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Minori: Villa Romana e Chiesa di Santa Trofimena. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Minori: Convento di San Nicola. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici.Cosa mangiare e cosa acquistare a Minori: ndunderi (pasta fatta a mano), Pasticceria locale, limoncello e liquori locali. Ceramica. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Minori: Gusta Minori. |
Maiori | ||
![]() | ||
Maiori, anticamente conosciuta come "Rheginna Maior", è una famosissima località balneare, meta ideale per le vacanze estive e primaverili; il suo lungomare e la sua spiaggia chilometrica detengono il record di strutture turistiche dedicate al relax e alla balneazione. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Maiori: Complesso rupestre di Santa Maria de Olearia, Collegiata Santa Maria a Mare e Palazzo Mezzacapo. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Maiori: Castello di San Nicola de Thoro-Plano, Santuario dell’Avvocata, Capo d'Orso, Grotta Sulfurea e Grotta Pandora. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Maiori: limoncello, liquori locali e melanzana con il cioccolato. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Maiori: Festa Patronale dell'Assunta, Premio Rossellini e Gran Carnevale Maiorese. |
Paestum | ||
![]() | ||
Paestum è un'antica città della Magna Grecia che sorge nella provincia di Salerno. La sua area archeologica custodisce preziosi reperti storici, affreschi e ben tre templi giunti a noi quasi del tutto integri (testimonianze esemplari dell'architettura magno-greca). | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Paestum: Parco archeologico e templi, museo archeologico. Santuario della Madonna del Granato a Capaccio. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Paestum: Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Paestum: mozzarella di bufala DOP, carciofo IGP e vini DOC. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Paestum: rappresentazioni teatrali e passeggiate notturne tra i templi dell'antica Paestum. |
Pompei | ||
![]() | ||
Pompei è una città dalle origini antichissime che nel 79 d.C., a seguito della devastante eruzione del Vesuvio, fu completamente sommersa da ceneri e lapilli. Gli scavi archeologici, ad oggi visitabili, hanno riportato alla luce l’intera città romana di un tempo. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Pompei: Area degli Scavi Archeologici e il centro storico con la Basilica della Beata Vergine del Rosario. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Pompei: Parco nazionale e salita al cratere del Vesuvio. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Pompei: pizza, vini, insaccati, dolci e olii. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Pompei: Festa patronale Madonna del Rosario e Ludi Pompeiani. |
Ercolano | ||
![]() | ||
Durante l'eruzione del 79 d.C., ad Ercolano toccò la medesima sorte della vicina Pompei. L'antica città romana fu rinvenuta sotto un profondo strato di tufo, che ha conservato intatti non solo gli edifici, ma anche antichi oggetti di ogni genere. Ad oggi è uno dei siti archeologici italiani più visitati. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Ercolano: Area degli Scavi Archeologici, Ville del Miglio d'Oro e il Museo MAV. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Ercolano: Parco nazionale e salita al cratere del Vesuvio. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Ercolano: pizza, pomodori del piennolo, vini. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Ercolano: Festa patronale della Madonna Assunta e Festival delle Ville Vesuviane. |
Napoli ed il Vesuvio | ||
![]() | ||
Napoli è il cuore pulsante della Campania, una città folkloristica che condivide i suoi confini con la solenne presenza del Vesuvio. Impossibile catalogare in breve la ricchezza del suo centro storico perchè Napoli, una delle più antiche città d'Europa, va vissuta fino in fondo. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Napoli: Centro storico, Spaccanapoli, catacombe e percorsi Napoli sotterranea, Maschio Angioino, Via Toledo, Teatro San Carlo, Galleria Umberto I, Palazzo reale e giardini, Lungomare da Castel dell'Ovo a Posillipo e Mergellina. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Napoli: Parco nazionale e salita al cratere del Vesuvio, area collinare del Vomero e Parco Virgiliano. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Napoli: pizza, mozzarella, taralli, pasta di Gragnano, ragù, babà, sfogliatella, pastiera e caffè. Via dei Presepi a San Gregorio Armeno. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Napoli: Festa patronale di San Gennaro, Spettacoli al Teatro San Carlo, Napoli Strit Festival, Napoli Film Festival e Napoli Comicon. |
Sorrento | ||
![]() | ||
Sorrento è una città ricca di tradizioni, dotata di un encomiabile fascino. Le sue bellezze si sviluppano su un imponente terrazzo tufaceo a picco sul mare e in ogni angolo del borgo è ben visibile lo sviluppo di una fiorente e lussureggiante vegetazione mediterranea. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Sorrento: Basilica di Sant'Antonino, Chiesa del Carmine, Villa Fiorentino, Villa Comunale e Chiostro San Francesco. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Sorrento: Parco Marino Punta della Campanella, Marina Grande, Marina Piccola e Vallone dei Mulini. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Sorrento: pizza, olio d'oliva, mozzarella, provolone del monaco, vini, limoncello e nocino. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Sorrento: Sagra del Pesce Azzurro, Incontri di Vini e di Sapori Nostrani. |
Capri | ||
![]() | ||
L'isola dei sogni, dei Vip e della bella vita. Capri raffigura il mito, l'esclusività e la bellezza a 360 gradi. La natura è la protagonista indiscussa dei suoi paesaggi che sono perennemente circondati dal mare e dal verde. Un'escursione a Capri sarà un’esperienza ricca di sorprese! | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Capri: Piazzetta Umberto I, Certosa di San Giacomo, Via Krupp, Villa San Michele, Villa Malaparte, Villa Jovis e Giardini di Augusto. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Capri: Faraglioni, Grotta Azzurra, Grotta Bianca, Marina Grande, Bagni di Tiberio, Anacapri e Funivia del Monte Solaro. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Capri: ceramiche artigianali, gioielli artigianali, sandali capresi. Frutti di mare, pasta fresca, vini e torta caprese. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Capri: Regata dei tre golfi e Rolex cup vela. |
Ischia | ||
![]() | ||
Ischia è la più estesa delle tre Isole Flegree ed è una rinomata location di benessere grazie alle sue celebri acque termali. Gli effetti benefici di queste sorgenti furono adoperati fin dall'antichità, e ad oggi sull'isola sono presenti numerosi stabilimenti di cura per ogni tipo di terapia. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare ad Ischia: Castello Aragonese, Chiesa del Soccorso e Torre di Guevara. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero ad Ischia: Lacco Ameno, Forio d'Ischia, Giardino la Mortella, Monte Epomeo e Parchi Termali. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare ad Ischia: Trecce di aglio e peperoncini, erbe e aromi, scorzette di arancio e limone, pasta fresca, limoncello e rucolino. Ceramiche artistiche e artigianato di paglia. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi ad Ischia: Ischia Film Festival. |
Procida | ||
![]() | ||
Procida si differenzia dalle altre Isole del Golfo per i suoi colori e per le mille sfumature del suo borgo di pescatori. Tra caratteristiche volte, arcate e scalinate, si sviluppa la particolare disposizione del centro abitato, dove ogni dimora è rivolta verso il limpido mare che le circonda. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Procida: Abbazia di San Michele Arcangelo, Chiesa della Madonna delle Grazie e Chiesa di San Leonardo. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Procida: Terra Murata, Marina di Corricella, Marina Grande, Marina di Chiaiolella e Oasi naturalistica di Vivara. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Procida: carciofi, limone procidiano, limoncello e casatiello dolce. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Procida: Premio Elsa Morante e Sagra del Pane e dei Prodotti Tipici. |
Caserta | ||
![]() | ||
Caserta ha subito il fascino di tutte le epoche che l'hanno vista protagonista, ma l'era borbonica è quella che ci ha regalato la sua attrattiva più celebre: il Palazzo Reale. Quest'ultimo, insieme al Complesso di San Leucio, fanno parte del Patrimonio dell'Umanità. | ||
Arte, Cultura e Archeologia | ||
Monumenti storici e percorsi culturali. Cosa visitare a Caserta: Palazzo Reale, Cattedrale di San Michele Arcangelo, Complesso di San Leucio e Duomo di Casertavecchia. | ||
Natura, Parchi, Trekking e Mare | ||
Sentieri e itinerari per il vostro tempo libero a Caserta: Trekking nel Parco Matese. | ||
Enogastronomia & Shopping | ||
Prodotti tipici. Cosa mangiare e cosa acquistare a Caserta: pane e pizza, latte e formaggi, funghi, ortaggi e conserve, olio. | ||
Eventi, Festival e Sagre | ||
Gli eventi imperdibili. Come divertirsi a Caserta: Stagione Teatrale Città di Caserta, Caserta Rock Festival e Percorsi di Luce nel Parco della Reggia. |